IVAN SEGRETO
L’EP “Métasi” annuncia il nuovo disco “spirituale”
Dopo 5 anni di silenzio discografico ritorna Ivan Segreto: in autunno uscirà il nuovo album, risultato di un percorso umano che lo ha portato a una sorprendente evoluzione artistica. Sono stati anni attraversati da un cammino spirituale profondo, caratterizzato dallo studio dei grandi maestri della spiritualità e dall’incontro con lo sciamanesimo e la metafisica. Questa nuova consapevolezza si è riversata, inevitabilmente, nella sua opera, che appare oggi più profonda, intima e esistenziale. E che si presenta come un atto di generosità e condivisione verso chi ascolta; nella parola, distillata, meditata a lungo e cesellata, e in un ambiente sonoro innovativo, in cui prevale l'elettronica e la musica meditativa.
Sembra ristabilirsi il legame - mai esplicitato, in verità, fino in fondo - con quello che è stato un suo riferimento importante, Franco Battiato, ma anche il nuovo incontro con l’elettronica più suggestiva e onirica di Bjork e Anja Garbarek. La voce è sempre lo strumento principale, mai fine a se stessa, ma indirizzata al senso, capace di creare suggestioni e aprirsi e aprire a percorsi emotivi.
L’album, che conterrà anche due versioni insolite di due classici della musica italiana d’autore e d’opera, viene oggi anticipato da un EP, Métasi, che contiene 3 brani: "Semplice accade", in rotazione radiofonica, è la necessità di mettersi in ascolto nel momento presente e di lasciarsi fluire in quell'eterna spirale d'evoluzione che chiamiamo Vita; "Volontà" è la forza propulsiva dell’amore e della determinazione, e l'omonima "Métasi" sintesi di quel processo di cambiamento e metamorfosi a cui siamo chiamati tutti.
Press & Management Nicola Cirillo | info@slowmusic.org
Radio promotion Bruno La Corte | ibrunolacorte@gmail.com
Comunicato Stampa

A settembre sarà presentato alle radio il prossimo singolo, "Nessun Dorma", una rielaborazione del famoso brano d'opera tratto dalla Turandot di Puccini.
Di seguito un video non pubblico del lavoro visual in fase di sviluppo. La formazione musicale non è definita.
Biografia
Ivan Segreto, cantautore e pianista, diventa popolare al grande pubblico nel 2004, quando “Porta Vagnu” (Epic/Sony), l’ album d’esordio, riesce a mettere tutti d’accordo, critica e pubblico. Riceve numerosi riconoscimenti tra cui la nomination al Premio Tenco 2004 tra le Opere Prime. In poco più di un anno, Ivan Segreto acquista credibilità artistica anche sul versante ‘live’, passando dai piccoli jazz club degli esordi a condividere lo stesso palco di grandi musicisti quali Franco Battiato e Wynton Marsalis.
Il 30 settembre 2005 arriva il secondo album “Fidate correnti” (Sony/Bmg) che rimane a lungo presente nella classifica di vendita. Il singolo “Vola lontano” entra con successo nella programmazione radiofonica. L’anno successivo partecipa al 56° Festival di Sanremo nella categoria “Giovani” con il brano “Con un gesto”. Lo stesso anno riceve il prestigioso premio Mia Martini per la categoria emergenti.
Nel 2007 esce il suo terzo lavoro “Ampia” (Sony/Bmg) che vede la partecipazione speciale di tre ospiti illustri, Franco Battiato, Paolo Fresu e Giovanni Sollima. Partecipa al Torino Traffic Festival insieme a Battiato, Antony and the Johnsons e i Subsonica e al “Berchidda Jazz Festival” diretto da Paolo Fresu. Nell’ambito dell’edizione 2007 del premio Lunezia, Radio in Blue offre un riconoscimento a Ivan per il valore letterario dei suoi componimenti e l’eleganza che contraddistingue il suo stile nonché per il suo coraggio discografico. Nel novembre dello stesso anno, tra i numerosi riconoscimenti per la sua attività artistica, riceve anche il prestigioso Premio Ciampi. Fino a tutto il 2008 ha una intensa attività concertistica alla fine della quale decide di fermarsi per ripensare il proprio percorso e nel 2011 realizza "Chiaro" (OBLIQSOUND/Family Affair). Nel 2014 apre la sua etichetta discografica BRADÍLOGO e per questa pubblica il suo ultimo lavoro in studio, “Integra” che riceve la nomination al Tenco come miglior album dell'anno. Unica concessione discografica in questi anni di studio e di ricerca è il featuring nell’album “Folli voli” della cantautrice Grazia Di Michele (nomination alla Targa Tenco 2017 come migliore interprete) che lo ha fortemente voluto nel rifacimento di “Falling slowly”, brano di Glen Hansard, vincitore del premio Oscar come miglior tema sonoro.